SICUREZZA INFORMATICA
Aspetti organizzativo, giuridico e contrattuale
Premessa
L’evolversi degli strumenti e delle tecnologie informatiche oltre a permettere notevoli vantaggi operativi alle aziende, genera potenziali rischi che devono essere controllati attraverso sistemi di sicurezza informatica.
L’incontro ha l’obiettivo di analizzare ogni aspetto della sicurezza informatica e di illustrare le principali norme sulla sicurezza della legislazione italiana, comunitaria ed internazionale.
Può risultare utile a:
DIRETTORI GENERALI
RESPONSABILI AREA LEGALE
GESTORI della SICUREZZA e della CONTRATTUALISTICA in azienda.
Il programma:
Aspetti civilistici e contrattuali
-
Legislazione italiana, comunitaria e internazionale
-
Responsabilità degli Internet Provider e degli Internet Point
Aspetti sanzionatori
-
Illeciti penali e amministrativi dell’illecito trattamento dei dati personali
-
Reati informatici e reati compiuti a mezzo di sistemi informatici
-
Giurisprudenza e case study
I reali pericoli dell’azienda
-
Minacce alla sicurezza delle reti e del sistema dell’informazione: spyware, web bugs,
-
Cookies, spamming, sniffing, utilizzo di software maligni che distruggono dati (virus),
-
Accessi autorizzati (e non) alle reti informatiche
-
Intercettazione delle comunicazioni e delle conversazioni, spionaggio informatico e segreto industriale
-
Hacking e Craking: furto d’identità e biometrie
-
Aspetti organizzativi e tecnici
-
Attività preventive, individuazione e risoluzione delle minacce tramite controlli
Azioni e procedure a tutela dei sistemi e dei dati
-
Analisi dei rischi e misure di sicurezza
-
Documento programmatico della sicurezza
-
Sistema di autenticazione informatica ai fini dell’accesso al sistema
-
Sistemi di criptazione dei dati e sistemi di stenografia
Gli obiettivi:
conoscere
-
profili di responsabilità civili e penali rispetto alle condotte illecite vietate dall’ordinamento
-
giurisprudenza civile e penale sottesa alle problematiche in questione
approfondire e analizzare
-
principi giuridici per la soluzione delle situazioni critiche
-
problemi dei singoli partecipanti
I dettagli:
Attestato | Viene rilasciato (a richiesta) attestato di partecipazione |
Trainer | Formatore e consulente senior dello staff FORMED per Information Technology con vasta esperienza rivolta a Aziende, Studi Professionali, Attività Turistiche, Strutture Sanitarie e Scolastiche, Privati |
Durata | 7 ore |